Vietnam Makes History: Legalizes Cryptocurrency Under Groundbreaking Digital Technology Law

In breve: L'Assemblea Nazionale del Vietnam ha approvato a stragrande maggioranza la Legge sull'Industria della Tecnologia Digitale il 14 giugno 2025, con 441 voti favorevoli su 445. La legislazione rivoluzionaria, in vigore dal 1° gennaio 2026, rende il Vietnam il primo paese ad emanare una legge autonoma sulla tecnologia digitale, riconoscendo ufficialmente le cripto-attività offrendo al contempo incentivi senza precedenti per lo sviluppo di AI e semiconduttori.

L'Assemblea Nazionale del Vietnam approva la Legge sulla Tecnologia Digitale
L'Assemblea Nazionale del Vietnam vota per approvare la storica Legge sull'Industria della Tecnologia Digitale. Fonte: Portale del Governo del Vietnam (VGP)

Un salto storico dalla zona grigia normativa a hub dell'innovazione

Con una mossa decisiva che trasforma il Vietnam da una zona grigia normativa per le criptovalute a una potenziale potenza regionale della blockchain, l'Assemblea Nazionale ha approvato la Legge sull'Industria della Tecnologia Digitale con un sostegno schiacciante il 14 giugno 2025. Questa legislazione storica rappresenta molto più del semplice riconoscimento delle criptovalute: è un progetto completo per il futuro digitale del Vietnam che intreccia la regolamentazione delle criptovalute con piani ambiziosi per lo sviluppo dell'AI e la produzione di semiconduttori.

L'approvazione della legge segna il culmine di anni di incertezza normativa che ha visto il Vietnam classificarsi simultaneamente tra i paesi con la più alta adozione di criptovalute al mondo pur operando senza quadri legali chiari. Con circa 17 milioni di detentori di criptovalute e partecipazioni valutate approssimativamente 100 miliardi di dollari, la comunità cripto del Vietnam ha a lungo atteso questa chiarezza normativa.

"Con questa mossa, il Vietnam è diventato il primo paese al mondo ad emanare una legge autonoma specificamente dedicata all'industria della tecnologia digitale."

— Dichiarazione Ufficiale del Portale del Governo del Vietnam (VGP)

Decodificare la classificazione a due livelli delle attività digitali

La legislazione introduce un sofisticato sistema di classificazione a due livelli che distingue chiaramente tra diversi tipi di attività digitali, fornendo certezza legale mantenendo al contempo flessibilità per l'innovazione:

Categorie di attività digitali:

  • Attività Virtuali: Proprietà digitali utilizzate per scambio o investimento, escludendo valute fiat digitali, titoli o strumenti finanziari tradizionali. Questa categoria comprende token non finanziari, punti fedeltà e asset di gioco.
  • Cripto-Attività: Attività digitali che utilizzano crittografia o tecnologie digitali simili per la validazione durante creazione, emissione, archiviazione e trasferimento. Questo include le principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, così come potenzialmente gli NFT.

Crucialmente, la legge esclude esplicitamente titoli, valute digitali delle banche centrali (CBDC) e altri strumenti finanziari tradizionali da queste definizioni, creando un confine normativo chiaro che previene sovrapposizioni con le regolamentazioni finanziarie esistenti.

Cronologia di implementazione:

  • 1° marzo 2025: Il Primo Ministro Pham Minh Chinh dirige la finalizzazione del quadro cripto
  • 9 maggio 2025: L'Assemblea Nazionale inizia il dibattito finale
  • 14 giugno 2025: La legge passa con voto 441-4
  • 1° gennaio 2026: La legge entra in vigore
  • Q2 2026: Regolamentazioni dettagliate previste per i fornitori di servizi cripto

Liberarsi dalla lista grigia FATF

L'inclusione del Vietnam nella lista grigia della Financial Action Task Force (FATF) dal giugno 2023 ha gettato un'ombra sul suo settore finanziario, creando barriere agli affari internazionali e agli investimenti. La nuova legge affronta direttamente le preoccupazioni del FATF attraverso disposizioni complete di Anti-Money Laundering (AML) e Counter-Terrorism Financing (CFT).

La legislazione impone una rigorosa conformità agli standard internazionali AML/CFT, incluse robuste procedure Know Your Customer (KYC), segnalazione di transazioni sospette e misure per prevenire l'uso di asset digitali per il finanziamento della proliferazione di armi. Queste disposizioni allineano il Vietnam alle migliori pratiche globali e segnalano l'impegno del paese per l'integrità finanziaria.

Gli esperti del settore vedono questo come una mossa strategica per accelerare la rimozione del Vietnam dalla lista grigia. La legge richiede che gli exchange di criptovalute siano autorizzati, mantengano requisiti minimi di capitale, stabiliscano uffici locali e implementino programmi di conformità completi—tutti elementi chiave che il FATF valuta quando esamina il regime AML/CFT di un paese.

Oltre le criptovalute: Incentivi senza precedenti per l'innovazione digitale

Mentre la legalizzazione delle criptovalute cattura i titoli dei giornali, gli aspetti più trasformativi della legge potrebbero risiedere nei suoi ampi incentivi per lo sviluppo della tecnologia digitale. Il Vietnam ha fissato un obiettivo ambizioso di stabilire 150.000 imprese di tecnologia digitale entro il 2035, sostenuto da quello che gli analisti del settore stanno chiamando il pacchetto di incentivi tecnologici più generoso del Sud-Est asiatico.

Strutture di incentivi chiave:

  • Aliquote fiscali societarie fino al 10% per un massimo di 15 anni per le aziende tecnologiche qualificate
  • Esenzioni dai dazi di importazione per attrezzature e materiali utilizzati nei progetti di tecnologia digitale
  • Esenzioni dalle tasse di affitto terreni per sviluppi tecnologici strategici
  • Incentivi speciali per progetti su larga scala:
    • Progetti che investono oltre 80 milioni di dollari in data center
    • Strutture per semiconduttori con investimenti superiori a 160 milioni di dollari
    • Esenzione dall'imposta sul reddito personale di cinque anni per esperti stranieri
  • Sussidi per R&S particolarmente mirati alla progettazione di chip e data center AI
  • Sandbox pilota blockchain per sperimentazione controllata

"La legge appena approvata delinea chiaramente l'obiettivo strategico del Vietnam di sviluppare un'industria dei semiconduttori completa e diventare gradualmente un anello essenziale nella catena di approvvigionamento globale."

— Le Quang Huy, Presidente del Comitato dell'Assemblea Nazionale per Scienza, Tecnologia e Ambiente

Imparare dagli errori del passato: L'imperativo della prevenzione delle truffe

L'urgenza dietro la regolamentazione cripto del Vietnam deriva in parte da una serie di truffe ad alto profilo che hanno evidenziato i rischi di operare in un vuoto normativo. I casi recenti sottolineano perché le misure di protezione dei consumatori figurano in modo prominente nella nuova legge:

Principali truffe cripto che hanno plasmato la legislazione:

  • Scandalo MTC (Matrix Chain): Ha truffato decine di migliaia di investitori per quasi 10 trilioni di dong vietnamiti (~400 milioni di dollari)
  • Frode BitMiner (febbraio 2025): Quattro arrestati per aver gestito una falsa piattaforma di mining con sede a Dubai che ha rubato oltre 4 miliardi di VND (157.300 dollari) da oltre 200 vittime
  • Schema Million Smiles (dicembre 2024): Ha truffato 30 miliardi di VND (1,17 milioni di dollari) da 400 individui e 100 aziende usando affermazioni spirituali e falsi "tesori ancestrali" per promuovere il token QFS

La nuova legge introduce rigorose misure di protezione dei consumatori inclusi requisiti di divulgazione trasparente, pratiche di custodia sicura e processi chiari di risoluzione delle controversie. Queste salvaguardie mirano a ripristinare la fiducia pubblica creando al contempo un quadro entro cui le aziende legittime possono operare con fiducia.

Costruire la forza lavoro digitale di domani

Riconoscendo che l'avanzamento tecnologico richiede capitale umano, la legge impone iniziative complete di sviluppo della forza lavoro. I governi provinciali devono implementare programmi di formazione e fornire sussidi per personale altamente qualificato nei settori della tecnologia digitale.

La legislazione richiede l'integrazione delle competenze di tecnologia digitale nei curricula nazionali dai livelli di istruzione primaria, assicurando che le generazioni future siano equipaggiate per l'economia digitale. Università e scuole professionali riceveranno finanziamenti per sviluppare programmi specializzati in tecnologia blockchain, sviluppo AI e ingegneria dei semiconduttori.

Le aziende che assumono personale di alta qualità per progetti tecnologici strategici possono accedere a sussidi governativi, mentre gli esperti stranieri che lavorano in settori prioritari godono di esenzioni dall'imposta sul reddito personale fino a cinque anni—un incentivo significativo per attrarre talenti globali.

Posizionare il Vietnam come capitale cripto del Sud-Est asiatico

L'approccio completo del Vietnam alla regolamentazione cripto potrebbe stabilire un precedente per la regione. Mentre Singapore e Thailandia hanno implementato politiche favorevoli alle criptovalute, la legislazione autonoma dedicata del Vietnam rappresenta un livello senza precedenti di impegno governativo verso il settore degli asset digitali.

La legge posiziona il Vietnam per diventare potenzialmente il più grande mercato cripto regolamentato del Sud-Est asiatico. Con regole chiare in atto, la fuga di cervelli che ha visto molte startup blockchain vietnamite trasferirsi a Singapore potrebbe invertirsi. Gli sviluppatori locali ottengono protezione legale, gli exchange stranieri possono richiedere licenze e le società di venture capital acquisiscono fiducia che le uscite non saranno intrappolate in vicoli ciechi normativi.

Vantaggi competitivi:

  • Vantaggio del primo arrivato: Primo paese con legge autonoma sulla tecnologia digitale
  • Grande base utenti esistente: 17 milioni di detentori di criptovalute pronti a impegnarsi legalmente
  • Posizione strategica: Porta di accesso tra i mercati cinesi e del Sud-Est asiatico
  • Impegno governativo: Chiara volontà politica ai livelli più alti
  • Incentivi completi: Supporto senza pari per lo sviluppo dell'ecosistema tecnologico

La strada da percorrere: Sfide e opportunità

Sebbene la legge rappresenti un passo avanti monumentale, rimangono sfide di implementazione. I 18 mesi di tempo fino a gennaio 2026 forniscono tempo alle aziende per prepararsi, ma creano anche un periodo di incertezza mentre vengono sviluppate le normative dettagliate.

Considerazioni chiave per i partecipanti al mercato:

  • Requisiti di licenza: Gli exchange e i fornitori di servizi devono prepararsi per la conformità
  • Implicazioni fiscali: Le regole fiscali dettagliate per le transazioni crypto attendono chiarimenti
  • Coordinamento internazionale: Integrazione con l'ecosistema crypto globale
  • Infrastruttura tecnologica: Costruire capacità per operazioni regolamentate
  • Acquisizione di talenti: Competizione per sviluppatori blockchain qualificati

Il Ministero delle Finanze e la Banca di Stato del Vietnam dovrebbero rilasciare linee guida dettagliate per l'implementazione entro il Q2 2026, coprendo procedure di licenza, requisiti di capitale e standard operativi. Questo approccio graduale consente la consultazione delle parti interessate mantenendo lo slancio verso la data di implementazione di gennaio 2026.